Parliamo di Paralisi Cerebrale! (Italian/English)
For English version, see below
Giovedì 15 maggio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Accessibilità, il progetto europeo AINCP (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy) — una delle più grandi ricerche a livello europeo sull’intelligenza artificiale applicata alla Paralisi Cerebrale, coordinata dall’Università di Pisa — pubblica un opuscolo illustrato scaricabile gratuitamente dal sito del progetto: https://www.aincp.eu/kids. Il materiale è pensato per essere stampato e colorato, è rivolto principalmente ai giovani tra i 5 e i 15 anni e rappresenta una novità nell’ambito della divulgazione per ragazzi sulla Paralisi Cerebrale.
L’iniziativa è stata ideata per informare su:
Che cos’è la Paralisi Cerebrale
Che cosa fa il Progetto AINCP
Perché la Ricerca Scientifica è importante
Seguendo le linee guida internazionali sull’accessibilità, l’opuscolo è stato progettato come un fumetto, con l’obiettivo di parlare in modo semplice e con un linguaggio innovativo della Paralisi Cerebrale. Proprio per questo motivo, l’iniziativa è stata inserita nel portale internazionale del Global Accessibility Awareness Day.
L’opuscolo rappresenta un esempio efficace di giornalismo scientifico per bambini, capace di spiegare concetti complessi in modo accessibile, coinvolgente e visivamente stimolante. Grazie ad un’applicazione giocosa dei principi dell’’health literacy’, si affrontano temi di attualità scientifica utilizzando un linguaggio chiaro e uno stile narrativo che stimolano la curiosità e il pensiero critico.
L’obiettivo principale è far conoscere la Paralisi Cerebrale e il progetto AINCP, spiegando per la prima volta ai suoi giovani destinatari come la ricerca scientifica più avanzata stia lavorando in modo innovativo. Tra gli aspetti più rilevanti del progetto: il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle famiglie (grazie anche alla presenza nel consorzio della principale associazione italiana sulla Paralisi Cerebrale, rappresentata dalla Fondazione FightTheStroke) e l’impiego di tecnologie d’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, per migliorare il futuro delle persone con Paralisi Cerebrale.
La nuova mascotte ANDI
La pubblicazione dell’opuscolo coincide con il lancio di ANDI, un simpatico personaggio dal corpo simile ad uno schermo wearable e con occhi magici che si animano per raccontare ai bambini tutto ciò che conosce. ANDI accompagna i ragazzi in un percorso di scoperta attraverso immagini da colorare, esempi pratici e giochi, pensati per essere condivisi con gli amici o, per i più piccoli, con l’aiuto dei genitori.
Dove scaricare l’opuscolo per i ragazzi AINCP
La prima versione dell’opuscolo AINCP è disponibile in lingua italiana e potrà essere scaricata dalla nuova sezione "Kids" del sito del progetto a partire dal 15 maggio 2025. Il file è progettato per una stampa semplice, in bianco e nero e in formato A4 orizzontale, con l’obiettivo di essere sostenibile, rispettoso dell’ambiente e facilmente divulgabile anche in contesti con risorse economiche limitate.
A breve sarà disponibile anche la versione in inglese, sempre scaricabile dal sito AINCP, e il cui rilascio sarà annunciato in anteprima sui canali social ufficiali del progetto.
Gli autori
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo multidisciplinare del gruppo di lavoro AINCP, costituito dai Partner del progetto europeo, da un'idea di FTS, il Partner AINCP responsabile delle attività di comunicazione, che ha coordinato il lavoro di raccolta e cura dei testi. Le illustrazioni, il formato, il personaggio ANDI e ogni altra proposta grafica sono merito della creatività di Housatonic.
La Paralisi Cerebrale
La Paralisi Cerebrale è una condizione che in Italia riguarda circa 100.000 persone, tra adulti e bambini, mentre a livello globale si stima siano circa 17 milioni le persone che convivono con questa disabilità. La diagnosi di Paralisi Cerebrale spesso giunge tardivamente. Questa condizione può avere un impatto economico significativo, tipico delle disabilità permanenti. Tuttavia, salvo altre gravi complicazioni, le persone con Paralisi Cerebrale hanno un'aspettativa di vita simile a quella della popolazione generale. La Paralisi Cerebrale è il risultato di un danno al sistema nervoso centrale che può verificarsi durante la vita intrauterina, al momento della nascita o subito dopo. Questa condizione si manifesta con un'ampia gamma di sintomi, ma la disabilità motoria è la caratteristica più evidente. L'impatto motorio può assumere diverse forme, come emiplegia (coinvolgimento di metà del corpo), diplegia (coinvolgimento degli arti inferiori) o tetraplegia (coinvolgimento di tutti e quattro gli arti), a seconda del distretto corporeo interessato. I bambini con Paralisi Cerebrale necessitano di un programma riabilitativo personalizzato e intensivo, da iniziare precocemente e basato su una valutazione dettagliata delle loro capacità.
AINCP (Artificial Intelligence In Cerebral Palsy)
è uno dei più grandi progetti di ricerca europei dedicati alla Paralisi Cerebrale unilaterale nei bambini. L’obiettivo è importante: sviluppare e validare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi funzionale e la teleriabilitazione personalizzata. Elemento distintivo del progetto è il coinvolgimento attivo delle famiglie fin dalla fase di progettazione. I genitori partecipano come partner grazie alla collaborazione con la Fondazione FightTheStroke, punto di riferimento in Italia per il supporto alle famiglie con bambini colpiti da Paralisi Cerebrale. AINCP punta a creare strumenti clinici più avanzati per comprendere meglio le difficoltà quotidiane dei bambini, e a definire percorsi riabilitativi realmente su misura, con un approccio sostenibile sia dal punto di vista etico che economico.
Per approfondimenti: www.aincp.eu
——————————-
English translation
Let’s talk about Cerebral Palsy!
Thursday 15 May 2025 – On World Accessibility Awareness Day, the European project AINCP (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy) — one of the largest European research projects on artificial intelligence applied to Cerebral Palsy, coordinated by the University of Pisa — publishes an illustrated booklet that can be downloaded for free from the project website: https://www.aincp.eu/kids. The material is designed to be printed and colored, targeting mainly children between 5 and 15 years old and is a new tool for the first time ever in the field of dissemination for children on Cerebral Palsy.
The initiative was designed to inform about:
What is Cerebral Palsy
What the AINCP Project does
Why Scientific Research is important
Following international accessibility guidelines, the booklet was designed as a comic strip, with the aim of speaking in a simple way and with an innovative language about Cerebral Palsy. For this reason, the initiative was included in the international portal of the Global Accessibility Awareness Day.
The booklet represents an effective example of scientific journalism for children, to explain complex concepts in an accessible, engaging and visually stimulating way. Thanks to a playful application of the principles of 'health literacy', current scientific issues are addressed using clear language and a narrative style that stimulate curiosity and critical thinking.
The main objective is to raise awareness of Cerebral Palsy and the AINCP project, explaining for the first time ever to its young ecipients how the most advanced scientific research is working in an innovative way. Among the most relevant aspects of the project: the direct involvement of children and families (thanks also to the presence in the consortium of the main Italian association on Cerebral Palsy, represented by the FightTheStroke Foundation) and the use of cutting-edge technologies, such as artificial intelligence, to improve the future of people with Cerebral Palsy.
The new mascot ANDI
The publication of the booklet coincides with the launch of ANDI, a friendly character with a body similar to a wearable screen and with magic eyes that come to life to tell children everything he knows. ANDI accompanies children on a journey of discovery through images that can be colored, practical examples and games, to be shared with friends or, for the little ones, to be done with the help of their parents.
Where to download the AINCP booklet for kids
The first version of the AINCP booklet is available in Italian and can be downloaded from the new "Kids" section of the project website starting from May 15, 2025. The file is designed for easy printing, in black and white and in A4 horizontal format, with the aim of being sustainable, environmentally friendly and easily disseminated even in contexts with limited economic resources.
The English version soon will also be available to download from the AINCP website, and its release will be announced in advance on the official social media channels of the project.
The authors
The initiative was carried out with the multidisciplinary contribution of the AINCP team, made up of the Partners of the European project, from an idea of FTS, the AINCP Partner responsible for communication activities, which coordinated the work of collecting and editing the texts. The illustrations, the format, the ANDI character and every other graphic proposal are the work of Housatonic.
Cerebral Palsy
Cerebral Palsy is a condition that affects approximately 100,000 people in Italy, including adults and children, while globally it is estimated that approximately 17 million people live with this disability. Cerebral Palsy is often diagnosed late. This condition can have a significant economic impact, typical of permanent disabilities. However, without other serious complications, people with Cerebral Palsy have a life expectancy similar to that of the general population. Cerebral Palsy is the result of damage to the central nervous system that can occur during intrauterine life, at birth or shortly thereafter. This condition manifests itself with a wide range of symptoms, but motor disability is the most obvious feature. The motor impact can take different forms, such as hemiplegia (involvement of half the body), diplegia (involvement of the lower limbs) or tetraplegia (involvement of all four limbs), depending on the affected body area. Children with Cerebral Palsy need a personalized and intensive rehabilitation program, to be started early and based on a detailed assessment of their abilities.
AINCP (Artificial Intelligence In Cerebral Palsy)
AINCP is one of the largest European research projects dedicated to unilateral Cerebral Palsy in children. The goal is important: to develop and validate new artificial intelligence algorithms to improve functional diagnosis and personalized telerehabilitation. A distinctive element of the project is the active involvement of families since the beginning, from the design phase. Parents participate as Partners thanks to the collaboration with the FightTheStroke Foundation, a point of reference in Italy for supporting families with children affected by Cerebral Palsy. AINCP aims to create more advanced clinical tools to better understand children's daily difficulties, and to define truly tailor-made rehabilitation paths, with a sustainable approach from both an ethical and economic point of view.
More info at www.aincp.eu